


il 29 aprile del 1995, terminati i lavori di restauro, Agrigento poté accogliere il Presidente della Repubblica on. Oscar Luigi Scalfaro, giunto nella Città dei Templi a festeggiare con gli Agrigentini la riapertura del teatro Pirandello di Agrigento.

il 29 aprile del 1995, terminati i lavori di restauro, Agrigento poté accogliere il Presidente della Repubblica on. Oscar Luigi Scalfaro, giunto nella Città dei Templi a festeggiare con gli Agrigentini la riapertura del teatro Pirandello di Agrigento.
Scegli di aiutare il Teatro Pirandello con il tuo 5x1000
Cos’è il 5x1000
Il 5x1000 è la quota dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) che un contribuente può destinare con la dichiarazione dei redditi a favore di organizzazioni non profit, università, istituti di ricerca scientifica e associazioni con finalità di interesse sociale
Per il cittadino il 5x1000 è
Una forma di sostegno al mondo non profit che, a differenza delle donazioni, non comporta nessuna spesa aggiuntiva. Una straordinaria opportunità di scelta: il cittadino è chiamato a decidere la realtà a cui destinare parte delle tasse sul suo reddito
Destinare il 5x1000 è facile!
1. CERCA NEL MODULO DICHIARAZIONE DEI REDDITI (Modello Unico, 730, CU) lo spazio: “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”
2. METTI LA TUA FIRMA
Nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del d.lgs. N. 460 del 1997
3. INSERISCI IL CODICE FISCALE DELLA FONDAZIONE TEATRO PIRANDELLO DI AGRIGENTO, 02650100841 sotto la firma, nello spazio “Codice fiscale del beneficiario”
Col Tuo sostegno possiamo fare tanto!
Anche grazie alla tua scelta il Teatro Pirandello può continuare ad essere un teatro aperto all’Europa e al mondo, sempre alla ricerca della migliore qualità artistica.
Sostenere il Teatro Pirandello significa condividerne la missione, contribuire alla produzione degli spettacoli programmati nella Stagione, permettere di mantenere prezzi accessibili per tutti, formare nuove generazioni di artisti, consentire al Teatro Pirandello di portare i propri spettacoli nel mondo, confermando il ruolo di Ambasciatore della cultura italiana e siciliana.
Che cos'è l'Art Bonus?
Il Decreto Legislativo 31.5.2014 n. 83 (e le successive modifiche) consente di sostenere concretamente il patrimonio culturale italiano con una donazione, e di vedersi riconoscere un credito d’imposta pari al 65% dell'importo donato.
Il credito è rimborsabile in 3 anni a partire dalla prima dichiarazione dei redditi.
Chi decide di sostenere il Teatro Pirandello legherà il proprio nome e quello della propria azienda all'immagine e all'attività del Teatro.
Come donare
Con bonifico bancario intestato a: Fondazione Teatro Luigi Pirandello-Valle dei Templi Agrigento - IBAN: IT68I0710816600000000002856 Causale: “Art Bonus - Erogazione Liberale a sostegno della Fondazione Teatro Luigi Pirandello di Agrigento - Cod. fiscale o P. Iva del mecenate”.
Per ulteriori informazioni artbonus.gov.it/cose-artbonus.html
Stagione in corso
Guarda tutti gli spettacoli-
PRIMA FACIE (Suzie Miller) Teatro Pirandello
Acquista -
PRIMA FACIE (Suzie Miller) Teatro Pirandello
Acquista -
-
-
CHRISTMAS CAROL Teatro Pirandello
Acquista -
CHRISTMAS CAROL Teatro Pirandello
Acquista -
VASAME – L’AMORE È RIVOLUZIONARIO Teatro Pirandello
Acquista -
VASAME – L’AMORE È RIVOLUZIONARIO Teatro Pirandello
Acquista -
-
-
I RAGAZZI IRRESISTIBILI Teatro Pirandello
Acquista -
I RAGAZZI IRRESISTIBILI Teatro Pirandello
Acquista -
ROSA CUNTA E CANTA Teatro Pirandello
Acquista -
ROSA CUNTA E CANTA Teatro Pirandello
Acquista -
I CORPI DI ELIZABETH Teatro Pirandello
Acquista -
I CORPI DI ELIZABETH Teatro Pirandello
Acquista -
VICINI DI CASA Teatro Pirandello
Acquista -
VICINI DI CASA Teatro Pirandello
Acquista -
IL PIACERE DELL’ONESTÀ Teatro Pirandello
Acquista -
IL PIACERE DELL’ONESTÀ Teatro Pirandello
Acquista -
FATA MORGANA Teatro Pirandello
Acquista -
FATA MORGANA Teatro Pirandello
Acquista -
SAGRA DEL SIGNORE DELLA NAVE Teatro Pirandello
Acquista -
SAGRA DEL SIGNORE DELLA NAVE Teatro Pirandello
Acquista
CAMPAGNA ABBONAMENTI 2025/26
La Fondazione Teatro Pirandello ricorda che il 10 ottobre scade il termine entro cui gli abbonati della stagione 2024/2025 possono esercitare il diritto di prelazione per confermare il proprio posto a teatro nella stagione 2025/2026. Dal giorno successivo, 11 ottobre, partirà la campagna riservata ai nuovi abbonati, che resterà aperta fino al 10 novembre. Un’attenzione particolare è rivolta agli abbonati, che avranno diritto a prelazione e prezzo ridotto anche per i due spettacoli programmati fuori abbonamento. Il servizio biglietteria è attivo al botteghino del Teatro con i seguenti orari: Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:30 Martedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00 È possibile esercitare la prelazione anche via email, scrivendo a biglietteria@fondazioneteatropirandello.it. I Voucher Docenti dovranno essere validati direttamente presso il Teatro.

News
- sabato 15 Nov 2025
- domenica 16 Nov 2025
- giovedì 27 Nov 2025
- venerdì 28 Nov 2025
- mercoledì 10 Dic 2025
- giovedì 11 Dic 2025
- martedì 13 Gen 2026
- mercoledì 14 Gen 2026
- sabato 31 Gen 2026
- domenica 01 Feb 2026
- mercoledì 18 Feb 2026
- giovedì 19 Feb 2026
- sabato 28 Feb 2026
- domenica 01 Mar 2026
- sabato 07 Mar 2026
- domenica 08 Mar 2026
- sabato 21 Mar 2026
- domenica 22 Mar 2026
- sabato 18 Apr 2026
- domenica 19 Apr 2026
- sabato 09 Mag 2026
- domenica 10 Mag 2026
- sabato 27 Giu 2026

PRIMA FACIE (Suzie Miller)
Disponibile Biglietteria Online 15 Nov 2025con Melissa Vettore, regia Daniele Finzi Pasca
Sinossi: monologo potente sulla giustizia e sul consenso. Tessa, brillante avvocata penalista, dopo un trauma personale rivede certezze e carriera, mettendo a nudo lo scarto tra legge e giustizia e il linguaggio del potere nella violenza di genere.

PRIMA FACIE (Suzie Miller)
Disponibile Biglietteria Online 16 Nov 2025con Melissa Vettore, regia Daniele Finzi Pasca
Sinossi: monologo potente sulla giustizia e sul consenso. Tessa, brillante avvocata penalista, dopo un trauma personale rivede certezze e carriera, mettendo a nudo lo scarto tra legge e giustizia e il linguaggio del potere nella violenza di genere.

IL VEDOVO
Disponibile Biglietteria Online 27 Nov 2025con Massimo Ghini e Galatea Ranzi, regia Ennio Coltorti (dal film di Dino Risi)
Sinossi: commedia nera sul cinismo italiano. Un uomo mediocre e pieno di debiti assapora l’idea di essersi “liberato” della ricca moglie dopo un presunto incidente, in un gioco spietato di opportunismi e ipocrisie.

IL VEDOVO
Disponibile Biglietteria Online 28 Nov 2025con Massimo Ghini e Galatea Ranzi, regia Ennio Coltorti (dal film di Dino Risi)
Sinossi: commedia nera sul cinismo italiano. Un uomo mediocre e pieno di debiti assapora l’idea di essersi “liberato” della ricca moglie dopo un presunto incidente, in un gioco spietato di opportunismi e ipocrisie.

CHRISTMAS CAROL
Disponibile Biglietteria Online 10 Dic 2025protagonista Fabrizio Rizzolo, regia/adatt. Melina Pellicano
Sinossi: il classico di Dickens in versione musical fedele al romanzo, con oltre 20 artisti in scena, grandi effetti, musiche originali e 150 costumi; la notte di Natale trasforma l’avaro Scrooge in un uomo nuovo.

CHRISTMAS CAROL
Disponibile Biglietteria Online 11 Dic 2025protagonista Fabrizio Rizzolo, regia/adatt. Melina Pellicano
Sinossi: il classico di Dickens in versione musical fedele al romanzo, con oltre 20 artisti in scena, grandi effetti, musiche originali e 150 costumi; la notte di Natale trasforma l’avaro Scrooge in un uomo nuovo.

VASAME – L’AMORE È RIVOLUZIONARIO
Disponibile Biglietteria Online 13 Gen 2026con Marisa Laurito, Enzo Gragnaniello, regia Massimo Venturiello
Sinossi: concerto-teatro sull’amore, tra canzoni di Gragnaniello e racconti di Laurito. Uno spettacolo “originario e istintivo” che invita a ritrovare nell’ammore la chiave dei nostri tempi.

VASAME – L’AMORE È RIVOLUZIONARIO
Disponibile Biglietteria Online 14 Gen 2026con Marisa Laurito, Enzo Gragnaniello, regia Massimo Venturiello
Sinossi: concerto-teatro sull’amore, tra canzoni di Gragnaniello e racconti di Laurito. Uno spettacolo “originario e istintivo” che invita a ritrovare nell’ammore la chiave dei nostri tempi.

OTELLO
Disponibile Biglietteria Online 31 Gen 2026con Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti, Claudia Tosoni — regia Giorgio Pasotti
Sinossi: tragedia di Shakespeare in una nuova drammaturgia di Dacia Maraini che mette a fuoco gelosia, violenza di genere e dinamiche di potere; Pasotti è Jago, con un allestimento teso ed essenziale.

OTELLO
Disponibile Biglietteria Online 01 Feb 2026con Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti, Claudia Tosoni — regia Giorgio Pasotti
Sinossi: tragedia di Shakespeare in una nuova drammaturgia di Dacia Maraini che mette a fuoco gelosia, violenza di genere e dinamiche di potere; Pasotti è Jago, con un allestimento teso ed essenziale.

I RAGAZZI IRRESISTIBILI
Disponibile Biglietteria Online 18 Feb 2026con Umberto Orsini, Franco Branciaroli — regia Massimo Popolizio
Sinossi: due ex partner del vaudeville, divisi da antichi rancori, si ritrovano per una serata TV: ne nasce un meccanismo comico e malinconico sull’amicizia, l’età e il mestiere dell’attore.

I RAGAZZI IRRESISTIBILI
Disponibile Biglietteria Online 19 Feb 2026con Umberto Orsini, Franco Branciaroli — regia Massimo Popolizio
Sinossi: due ex partner del vaudeville, divisi da antichi rancori, si ritrovano per una serata TV: ne nasce un meccanismo comico e malinconico sull’amicizia, l’età e il mestiere dell’attore.

ROSA CUNTA E CANTA
Disponibile Biglietteria Online 28 Feb 2026con Donatella Finocchiaro (Ass. Città Teatro Catania)
Sinossi: canto-racconto su Rosa Balistreri: dalla povertà e dalla violenza subita alla rinascita nell’arte, voce arcaica capace di sublimare il dolore di un popolo.

ROSA CUNTA E CANTA
Disponibile Biglietteria Online 01 Mar 2026con Donatella Finocchiaro (Ass. Città Teatro Catania)
Sinossi: canto-racconto su Rosa Balistreri: dalla povertà e dalla violenza subita alla rinascita nell’arte, voce arcaica capace di sublimare il dolore di un popolo.

I CORPI DI ELIZABETH
Disponibile Biglietteria Online 07 Mar 2026con Elena Russo Arman, Maria Caggianelli Villani, Enzo Curcurù, Cristian Giammarini — regia Cristina Crippa e Elio De Capitani
Sinossi: una Elisabetta I “pop” e contemporanea (testo di Ella Hickson) argomenta scelte e potere in una società patriarcale: commedia noir dal grande impatto visivo tra storia e presente.

I CORPI DI ELIZABETH
Disponibile Biglietteria Online 08 Mar 2026con Elena Russo Arman, Maria Caggianelli Villani, Enzo Curcurù, Cristian Giammarini — regia Cristina Crippa e Elio De Capitani
Sinossi: una Elisabetta I “pop” e contemporanea (testo di Ella Hickson) argomenta scelte e potere in una società patriarcale: commedia noir dal grande impatto visivo tra storia e presente.

VICINI DI CASA
Disponibile Biglietteria Online 21 Mar 2026con Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai, Alberto Giusta — regia Antonio Zavatteri
Sinossi: due coppie si confrontano (e si scontrano) su desideri e tabù quando i rumorosissimi vicini irrompono per un aperitivo: commedia libera e provocatoria sull’intimità di coppia.

VICINI DI CASA
Disponibile Biglietteria Online 22 Mar 2026con Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai, Alberto Giusta — regia Antonio Zavatteri
Sinossi: due coppie si confrontano (e si scontrano) su desideri e tabù quando i rumorosissimi vicini irrompono per un aperitivo: commedia libera e provocatoria sull’intimità di coppia.

IL PIACERE DELL’ONESTÀ
Disponibile Biglietteria Online 18 Apr 2026con Pippo Pattavina — regia Guglielmo Ferro
Sinossi: Angelo Baldovino accetta un matrimonio “di facciata” per salvare l’onore altrui, ma finirà per rivendicare l’onestà come scelta radicale, contro ipocrisie e calcoli borghesi.

IL PIACERE DELL’ONESTÀ
Disponibile Biglietteria Online 19 Apr 2026con Pippo Pattavina — regia Guglielmo Ferro
Sinossi: Angelo Baldovino accetta un matrimonio “di facciata” per salvare l’onore altrui, ma finirà per rivendicare l’onestà come scelta radicale, contro ipocrisie e calcoli borghesi.

FATA MORGANA
Disponibile Biglietteria Online 09 Mag 2026con Gianfranco Jannuzzo
Sinossi: viaggio teatrale tra miraggio, musica e ironia: il mito della “Fata Morgana” diventa racconto di illusioni, speranze e memorie, accompagnato da quartetto dal vivo.

FATA MORGANA
Disponibile Biglietteria Online 10 Mag 2026con Gianfranco Jannuzzo
Sinossi: viaggio teatrale tra miraggio, musica e ironia: il mito della “Fata Morgana” diventa racconto di illusioni, speranze e memorie, accompagnato da quartetto dal vivo.

SAGRA DEL SIGNORE DELLA NAVE
Disponibile Biglietteria Online 27 Giu 2026con Stefano Fresi e Giampiero Ingrassia — regia Roberta Torre
Sinossi: (adattamento contemporaneo dal testo pirandelliano) — una comunità siciliana, tra religione popolare e potere, svela superstizioni e conflitti durante una “sagra” che diventa rito collettivo.